Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, è la cattedrale dell’arcidiocesi di Milano. Simbolo del capoluogo lombardo, e situato nell’omonima piazza al centro della metropoli, è dedicata a santa Maria Nascente. È la chiesa più grande d’Italia, la terza nel mondo per superficie, la sesta per volume.
La Galleria Vittorio Emanuele II è una galleria commerciale di Milano che, in forma di strada pedonale coperta, collega piazza Duomo a piazza della Scala. Per la presenza di eleganti negozi e locali, fin dalla sua inaugurazione fu sede di ritrovo della borghesia milanese tanto da essere soprannominata il “salotto di Milano”.
Il Quadrilatero della moda è un quartiere di Milano conosciuto in tutto il mondo come quartiere del lusso in cui si concentrano gioiellerie, boutique e showroom di abbigliamento, design e arredamento tra i più esclusivi, conosciuti e costosi. Il cuore del “Quadrilatero della moda” è Via Monte Napoleone, che risulta essere la quinta strada più costosa e prestigiosa al mondo.
Il Palazzo Reale di Milano è stato per molti secoli sede del governo della città di Milano, del Regno del Lombardo-Veneto e poi residenza reale fino al 1919, quando viene acquisito al demanio diventando sede di mostre ed esposizioni. Originariamente progettato con un sistema di due cortili, il palazzo è situato alla destra della facciata del duomo in posizione opposta rispetto alla Galleria Vittorio Emanuele II.
Il Cenacolo, noto anche come l’Ultima Cena, è un dipinto parietale ottenuto con una tecnica mista a secco su intonaco (460×880 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1494-1498 e realizzato su commissione di Ludovico il Moro nel refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano. Si tratta della più celebre rappresentazione dell’Ultima Cena, capolavoro di Leonardo e del Rinascimento italianoin generale.
Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo. Nella stessa area in cui sorgeva il Castello di Porta Giovia, in epoca romana, sorgeva l’omonimo Castrum Portae Jovis, uno dei quattro castelli difensivi della Milano romana.
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala, colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d’opera di Milano. Considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo, ospita da 244 anni i principali artisti nel campo internazionale dell’opera, del balletto e della musica classica.
Lo stadio Giuseppe Meazza ospita le gare interne dell’Inter e del Milan. Soprannominato la Scala del calcio o il tempio del calcio, è uno degli stadi più conosciuti a livello internazionale, oltre a essere il più capiente d’Italia, potendo ospitare 75 923 spettatori. Di proprietà comunale dal 1935, è noto anche come San Siro in ragione del quartiere omonimo in cui sorge.